C’è una leggenda che narra di come le stelle, vanitose, sono state cacciate dalla volta celeste per trasformarsi in acciughe in quel mare dove amavano specchiarsi.E se ci fosse un gruppo di pescatori che invece dei pesci cacciasse stelle cadenti e desideri?
I ragazzi che vivono il centro storico di Genova raccontano perché lo amano o perché vorrebbero fuggirne, di come immaginano il loro futuro lavorativo, e propongono idee e alternative per riaccendere e dare nuova vita alle botteghe chiuse della città.
BOTTEGHE STORICHE Ricche di storia e tradizioni, le botteghe sono da sempre radicate nella cultura di Genova. Alcune di queste piccole realtà hanno da poco festeggiato il loro centesimo anno di attività, tramandando, di genitori in figli, più di un secolo di tradizione. In una società sempre più veloce e seriale, in cui con un […]
I quartieri sono di chi li vive e attraversa
ROSSELLA Rossella, 80 anni, scrittrice, presidentessa dell’associazione Princesa e lavoratrice del sesso. A fianco, Eliseu, il suo compagno, in una foto di 30 anni fa. Rossella lavora nel centro storico di Genova dal 1964. “La mia vita è stata una rivoluzione continua perché ho scelto di essere me stessa e ho dovuto lottare tanto. Ma […]
ACCIUGHE L’acciuga ha un corpo allungato e snello, a sezione cilindrica. La testa è grande – circa ¼ della lunghezza totale – , conica, appuntita, con occhi grandi posti all’estremità anteriore della testa. La sua bocca è grande, ampia fin oltre l’occhio; è armata di denti piccoli e numerosi. La mascella superiore è più lunga dell’inferiore. […]
PAESAGGI TASCABILI Genova, città di arrivi e partenze, di ospitalità: dai pellegrini che si imbarcavano verso la Terra Santa, ai nobili palazzi dei Rolli fino ad arrivare ai giorni nostri. Il progetto ha previsto la mappatura di un cammino di ca.10km a toccare vari di questi luoghi, raccogliendo lungo la strada oggetti per poi crearne […]