IL PROGETTO

Luci in Bottega è un progetto dei collettivi Arcipelago e Freaklance, che utilizza la fotografia per costruire un racconto visivo del centro storico di Genova attraverso la partecipazione delle comunità che lo abitano.

Finalità e artisti in residenza

La finalità dell’iniziativa è la produzione di un piccolo archivio di immagini che racconti la vita dei vicoli di genovesi in relazione alle sue botteghe e che verrà restituito al territorio nella fase di output.

I macro-temi del lavoro, della produzione artigianale e del piccolo commercio, del nucleo familiare come sistema produttivo e delle trasformazioni socio-economiche che caratterizzano questo territorio, saranno raccontati con diversi approcci da più artisti in residenza, che si alterneranno nell’organizzazione di progetti fotografici ed eventi pubblici.

Una selezione delle fotografie così prodotte sarà presentata in una mostra diffusa che ridarà luce ad alcune vetrine del centro storico.

Inoltre il sito-web conserverà e renderà disponibile alla consultazione tutte le storie visive realizzate dagli artisti durante la permanenza in città.

Sul campo

Fulcro del progetto è un luogo fisico e pubblico in via Prè n. 129, che abbiamo chiamato PRÈ-Spazio e che sarà utilizzato come punto di incontro e scambio fra gli artisti e la comunità.

Ǫui, dal 9 maggio all’11 giugno, una serie di workshop e incontri permetterà al gruppo di artisti di produrre immagini, instaurando un dialogo continuo con la comunità protagonista del racconto.

Luci in Bottega è anche il punto di partenza di un percorso ideale che, da Prè a Giustiniani, incontra le diverse facce del centro storico: popolare e nobile, migrante e gentrificata, commerciale e ribelle.

Un’ opportunità dunque per indagare come questa porzione di città si trasforma ed evolve.

ARCHIVIO

Un racconto visivo del centro storico di Genova

2LuciInBottega_ViaPre-(1)
PROGRAMMA

Eventi

Gli artisti in residenza entreranno in contatto con le comunità del centro storico di Genova attraverso la produzione di lavori fotografici, l’organizzazione di laboratori aperti ed eventi pubblici, in modo che il PRÈ- Spazio diventi un luogo di dialogo continuo tra “Luci in Bottega” e il contesto che lo ospita.

Il risultato è un ricco programma che, per la natura altamente relazionale di Luci in Bottega, potrà variare e arricchirsu proprio in seguito all’incontro continuo fra gli artisti e gli abitanti del centro storico.